MIP 4 – Maggio di Informazione Psicologica 2011
Quarta Edizione
MIP 4, Maggio 2011: il Mese dell’Informazione e della Prevenzione Psicologica.
In tutte le città italiane, 1000 psicologi e psicoterapeuti erogheranno colloqui gratuiti per la diagnosi e l’ascolto per un intero mese. In occasione del MIP, a Milano, parte il progetto pilota “Festival della cultura psicologica” e il Temporary Practice, che ospiterà “sulla strada” un info-point e ambulatori per superare le barriere d’incontro con i professionisti. 550 incontri informativi e semirari sono organizzati a tema psicologico in tutta Italia.
Il MIP, come nelle passate edizioni, gode del patrocinio dei principali Comuni, Province e Regioni italiani e degli Ordini regionali degli Psicologi. Il MIP è organizzato da Psycommunity, www.psycommunity.it, la più grande web community degli psicologi italiani che si impegnano, a titolo volontario, a organizzare eventi e manifestazioni culturali inerenti la psicologia.
Il MIP: Maggio di Informazione Psicologica, www.psicologimip.it. Giunto alla sua IV edizione, il MIP si pone l’obiettivo di diffondere nel nostro paese un’adeguata cultura psicologica per migliorare la qualità della vita, promuovere il benessere psicologico e sensibilizzare alla prevenzione del disagio psichico, facilitare l’incontro con lo psicologo e lo psicoterapeuta attraverso una migliore conoscenza delle loro specifiche competenze professionali, oltre a far conoscere i molteplici ambiti di applicazione della psicologia. Gli psicologi sono gli unici professionisti formati all’ascolto, e possiedono gli strumenti per aiutare le persone a trasformare la sofferenza in risorsa. Gli Psicologi MIP offriranno per tutto il mese di maggio, a chiunque ne farà richiesta, un colloquio gratuito e organizzeranno 550 incontri informativi e conferenze, sempre gratuiti, su qualunque argomento di psicologia. Chi lo vorrà, avrà l’occasione di approfondire le sue conoscenze nell’ambito della psicologia e potrà scoprire cosa vuol dire fare prevenzione, per imparare a conoscersi e per costruire valide alternative al disagio e allo stress che accompagna i momenti critici della nostra vita.
Festival della Cultura Psicologica e Temporary Practice. A Milano, grazie al finanziamento di OPL - l’Ordine degli Psicologi della Lombardiacon il quale il MIP lavora in partnership -, sono state propostequeste due iniziative speciali, come progetto pilota. Si prevede che tali iniziative potranno essere estese nella prossima edizione ad altre città italiane. Il festival comprende nelle giornate dal 20 al 23 maggio una serie di key conferences sul tema “Chi ha paura della paura?”,analizzato nei suoi molteplici aspetti. La paura è un tema centrale della nostra psicologia e si presta a molti punti di osservazione in aree quali l’età evolutiva, lo sport, il lavoro, e sarà affrontato dal punto di vista del singolo individuo, ma anche in relazione alla famiglia, ai gruppi, alle organizzazioni, alla società. Le conferenze sono aperte al pubblico e si terranno presso varie sedi, quali l’Acquario Civico, la Fnac, e il CAM. Dal 20 maggio al 2 giugno sarà inoltre aperto al pubblico il Temporary Practice, uno spazio di circa 180 metri quadri, ubicato nel centro storico di Milano, in via della Stampa n. 8, dove saranno allestiti un info-point, aperto dalle ore 10 alle ore 22, e organizzati alcuni ambulatori di ascolto. Qui, psicologi e psicoterapeuti dell’OPL erogheranno colloqui a titolo gratuito per orientare nella diagnosi e nel disagio i cittadini milanesi sia a livello clinico sia in altri ambiti (scuola, sport, lavoro, etc.). Per maggiori informazioni è possibile consultare il sitowww.festivalculturapsicologica.it.OPL ringrazia per la collaborazione lo studio Sintesi per il sito del festival, e Psicosport per il servizio di segreteria, realizzati a titolo gratuito.
La ricerca dell’Università La Sapienza di Roma: La Facoltà di Psicologia, nella cattedra di Psicosomatica diretta dal professor Solano, ha condotto una ricerca che si è svolta nell’arco di dieci anni con l’obiettivo di identificare il profilo del disagio psichico. E’ ormai acclarato, infatti, che 1 adulto su 2 tra coloro che si rivolgono al medico di base nasconde un disagio psicologico non verbalizzato, pur manifestando sofferenza fisica. E che 1 adulto su 4 vive disturbi psicologici, almeno una volta nella vita. Eppure soltanto il 5% degli italiani entra in contatto con uno psicologo nel corso della propria esistenza. Si è pensato così di affiancare per tre anni uno psicologo al medico di base. Dalla ricerca, alla quale hanno aderito 11 psicologi specializzandi in Psicologia della Salute e 8 studi medici, emerge che 1 psicologo, affiancando il medico di base, riduce il carico di lavoro per il medico e aumenta anche l’efficacia della prestazione medica, con notevole aprezzamento da parte dell’utenza, ma soprattutto, grazie al suo lavoro di ascolto, consente una riduzione delle prescrizioni di farmaci pari al 20% in un anno.
Psycommunity, www.psycommunity.it, è la più grande web community degli psicologi italiani che si impegnano, a titolo volontario, a organizzare eventi e manifestazioni culturali inerenti la psicologia e conta 3615 membri in tutta Italia. Nata nel 2003, da un’idea e dall’impegno personale di Giuseppe Vadalà, psicologo e psicoterapeuta di Roma, Psycommunity raccoglie tutti gli psicologi italiani che sono interessati a costituire una comunità virtuale dove condividere liberamente i propri interessi. Si occupa, in particolare, di tutto quello che concerne il binomio psicologia e internet, nella filosofia dell’Open Psy, ovvero la libera collaborazione fra colleghi, la condivisione delle risorse e la costruzione di strumenti utili alla Psicologia ed alla professione. Le attività della comunità degli iscritti favoriscono l’integrazione e il confronto, nonché la messa a punto di progetti comuni, tra i quali il più impegnativo è stato finora senz’altro il MIP.
Psicologi Psicoterapeuti referenti per le attività di ufficio stampa:
Stefania Tucci, psicologa e psicoterapeuta, Roma,
è portavoce dell’organizzazione MIP fin dalla sua prima edizione.
cell. 330-409716
mail: stampa@psicologimip.it
Jacopo Valli, psicologo e psicoterapeuta, Milano,
è esperto di divulgazione scientifica.
cell. 335.6357459